Il pluripremiato chef Giancarlo Perbellini rileva la storico locale “Ai beati” di Garda, sull’omonimo Lago. E lo trasforma in una locanda che proporrà piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea
Non è passato nemmeno un anno dal suo di sbarco in Sicilia, che lo chef veronese Giancarlo Perbellini già rilancia. E per farlo sceglie Garda, sull’omonimo lago. Dove ha rilevato lo storico locale del territorio, il ristorante “Ai beati” di Garda, per trasformarlo nella “Locanda Perbellini-Ai Beati”. Il locale, che già si candida a diventare uno dei santuari della cucina gourmet scaligera, sarà composto da quattro sale interne più un plateatico. Lo stile interno porterà la firma dell’architetto Silvia Bettini. Prosegue così il sodalizio di ferro tra Perbellini e la Bettini, con quest’ultima che da anni cura gli interni di tutti i locali dello chef.
Nel 1989 rientra a Verona e inaugura il ristorante “Perbellini” a Isola Rizza, che nel 1996 ottiene la prima stella Michelin e nel 2002 la seconda
Lo chef Giancarlo Perbellini affronta le prime esperienze come cuoco nei ristoranti “Marconi”, “Desco” e “12 Apostoli” a Verona e al “San Domenico” di Imola. Prosegue la sua formazione da “Traillevent” a Parigi, all'”Ambroisie” sotto la guida dello chef Bernard Pacaud e a “La Terrasse” di Juan Le Pins. Nel 1989 rientra a Verona e inaugura il ristorante “Perbellini” a Isola Rizza, che nel 1996 ottiene la prima stella Michelin e nel 2002 la seconda. Con alcuni soci, apre cinque locali nel centro storico di Verona: la pizzeria gourmet “Du de Cope”, la locanda “Quattro Cuochi”, il ristorante “Al Capitan della Cittadella” di solo pesce, la cicchetteria “Tapasotto” e la pasticceria “Dolce Locanda”. Nel 2012 lo chef Perbellini collabora al lancio del ristorante di Giovanni Rana a New York e nel 2014 viene chiamato a gestire il ristorante “La Locanda” di Hong Kong, per il gruppo indiano Dining Concepts.
Nel mese di marzo del 2018 inaugura il nuovo locale “Locanda Perbellini” a Milano. A cui segue la “Locanda Perbellini al mare” a Montallegro, in provincia di Agrigento. Ora arriva la Locanda sul Garda
Nel 2014 lascia Isola Rizza e inaugura a Verona il ristorante “Casa Perbellini”. Lo stesso anno, viene contattato dal “JW Marriott” per aprire e dirigere il “Dopolavoro” sull’Isola delle Rose a Venezia. Dal 2016 lo Chef Perbellini è protagonista del programma televisivo “Casa Perbellini” in onda su Gambero Rosso Channel, mentre nel mese di marzo del 2018 inaugura il nuovo locale “Locanda Perbellini” a Milano. A cui segue la “Locanda Perbellini al mare” a Montallegro, in provincia di Agrigento. Ora arriva la Locanda sul Garda, che sarà inaugurata ai primi di maggio, compatibilmente con l’emergenza Covid in corso.
Immancabili poi alcuni must come la Spuma di cipolle, il Guanciale di vitello brasato con purè di patate e porri fritti, il Pane, pomodoro, limone, liquirizia e maionese di vongole, e la celebre Millefoglie
A Garda lo chef proporrà un percorso caratterizzato da ricette regionali della tradizione italiana rivisitate in chiave contemporanea. Questo con l’utilizzo di ingredienti freschi, di altissima qualità. Immancabili poi alcuni must come la Spuma di cipolle, il Guanciale di vitello brasato con purè di patate e porri fritti, il Pane, pomodoro, limone, liquirizia e maionese di vongole, e la celebre Millefoglie. Altri piatti del territorio sono il Lavarello con emulsione di sottobosco e piselli, e il Luccio. A completare l’offerta enogastronomica la carta vini, che si compone di una ricca selezione di etichette italiane tra bianchi e rossi, e di bollicine importanti.
Perbellini seguirà la partenza per poi passare il timone a Marco Cicchelli, 33 anni, che entra come socio e si occuperà della conduzione del ristorante. A coordinare la brigata in cucina sarà infatti il giovane chef veronese Michele Bosco (28 anni). Il ristorante resterà aperto tutto l’anno, e 7 giorni su 7 nei mesi estivi.

