Il Comune di Castelfranco Veneto, in occasione della ricorrenza dei 1600 anni di fondazione di Venezia, propone un nutrito programma di manifestazioni. Fil rouge: la “dimensione veneziana” della città del Giorgione. Che è stata dominio di terraferma della Serenissima per quattro secoli e mezzo
Castelfranco e Venezia: due città indissolubilmente unite nella storia. Ancora oggi la cittadina murata di Castelfranco racconta di Venezia, dell’intramontabile Dominante, grazie a simboli inequivocabili che riconducono al periodo di dominazione della Serenissima. In occasione della ricorrenza dei 1600 anni di fondazione di Venezia, il Comune di Castelfranco Veneto propone un nutrito calendario dedicato alla “dimensione veneziana” della Città, dominio di terraferma della Serenissima per quattro secoli e mezzo.
Non mancheranno concerti ad ambientazione veneziana e spettacoli teatrali ad animare le serate castellane
Si comincia con due incontri di approfondimento storico–culturale con la compagnia di ricercatori esperti di storia veneziana e della terraferma. Durante tutto il periodo saranno organizzate, inoltre, delle “Passeggiate urbane”. Un’iniziativa che propone un interessante modalità di visita della città, accompagnati da una guida turistica abilitata, a metà tra una amena passeggiata ed un percorso di approfondimento. Non mancheranno concerti ad ambientazione veneziana e spettacoli teatrali ad animare le serate castellane ma sarà presente anche una declinazione culturale “pop” presso la Galleria del Teatro Accademico sarà allestita una singolare mostra a fumetti.
Gli eventi castellani toccano anche l’ambito enogastronomico. Sarà lanciato infatti un concorso per la realizzazione del miglior biscotto ispirato al podestà Giorgio Semitecolo, e sette cene a tema. Durante le quali verrà presentata l’evoluzione del desinare a Venezia, accompagnata dal racconto dei diversi accadimenti storici che lo hanno determinato.
Il calendario degli appuntamenti è pubblicato sul sito del comune di Castelfranco Veneto.

