Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Restare incantati nella Cappella degli Scrovegni

Nel cuore di Padova si trova un vero piccolo gioiello: la Cappella degli Scrovegni, ricca di affreschi e pitture che ci lasceranno senza fiato

La Cappella degli Scrovegni è un vero capolavoro artistico. Era una cappella privata ma ora è diventato un museo aperto a tutti in cui è possibile ammirare un incantevole ciclo pittorico del trecento, realizzato da Giotto.

-advertising-

Si tratta di uno dei suoi capolavori, in cui si può ammirare e constatare tutta la maturità dell’artista. Elementi come il colore, la luce, il pathos e la poesia riescono a emergere in un modo superbo, facendo risaltare il senso della natura e della storia, di umanità e di fede, che si fondono insieme per narrare le storie della Madonna e di Cristo.

Tre temi per un unico grande ciclo pittorico nella Cappella degli Scrovegni a Padova

Il ciclo pittorico della Cappella si sviluppa attorno a tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna, (che comprendono i riquadri dall’1 al 6); gli episodi della vita di Maria (riquadri dal 7 al 13); e gli episodi della vita e morte di Cristo. Inoltre, sotto questi affreschi possiamo ammirare, una serie di riquadri in cui vengono illustrate le allegorie dei Vizi e delle Virtù.

Una cappella antichissima, Giotto finisce di lavorare agli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. In questa data, come si legge sul sito ufficiale: «La cappella presenta un’architettura molto semplice: un’aula rettangolare con volta a botte, un’elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, un’abside poligonale poi sopraelevata per la cella campanaria».

Riconoscimenti e primati del ciclo pittorico di Giotto a Padova

Nel Trecendo, il ciclo pittorico degli Scrovegni è stata una vera e propria rivoluzione artistica. Il maestro toscano ha portato qualcosa di mai visto, ed è riuscito nel suo intento di fare qualcosa di unico; che da allora tutti cercheranno di imitare, aprendo una vera e propria stagione pittorica che influenzò non solo la pittura trecentesca ma tutta la storia della pittura, fino ai giorni nostri.

Tuttavia, dovremo aspettare i giorni nostri, appunto, e proprio il 2021 per vedere la Cappella degli Scrovegni inserita nell’importantissima lista dei patrimoni dell’umanità Unesco; un importantissimo riconoscimento per questo gioiello nascosto nel centro di Padova che merita sicuramente di essere visto.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma