Seguici

Cerca nel sito

Fatti

I mancati accordi sulla Brexit costano a Verona il 13% dell’export

Le imprese veronesi – afferma Riccardo Borghero, vice segretario generale della Camera di Commercio di Verona – esportano prodotti per 654 milioni di euro. L’export nel 2020 è diminuito del 13,2% per effetto del Covid. Ma senz’altro anche a causa della confusione generata dal mancato accordo tra Regno Unito e Unione Europea sulla Brexit”.

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha portato con sé alcuni effetti che toccano da vicino il mondo della proprietà intellettuale e dunque la competitività delle imprese. Effetti, come il calo dell’export, al centro del seminario “Brexit e diritti IP-Time to write a new story” organizzato oggi dallo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Verona.

-advertising-

“Ricordo – ammonisce Borghero, vice segretario generale della Camera di Commercio di Verona- che il principale prodotto esportato nel Regno Unito è il vino. Ed è anche il più imitato”

“Le imprese veronesi – afferma Riccardo Borghero, vice segretario generale della Camera di Commercio di Verona – esportano prodotti per 654 milioni di euro. L’export di Verona nel 2020 è diminuito del 13,2% per effetto del Covid ma senz’altro anche a causa della confusione generata dal mancato accordo tra Regno Unito e Unione Europea sulla Brexit”.

Oltre ai problemi per la gestione dell’Iva infatti, in regime extracomunitario, le aziende si trovano anche a dover gestire questi delicati passaggi di consegne in tema di proprietà intellettuale. “Ricordo – ammonisce Borghero – che il principale prodotto esportato nel Regno Unito è il vino. Ed è anche il più imitato”. Per questo occorre fare attenzione a tutti i passaggi di conversione. E ricordare che poi le scadenze per il rinnovo saranno quelle britanniche, come gli uffici di riferimento.

Nessun impatto, invece, è previsto sui brevetti europei

“Per le imprese veronesi titolari di diritti di proprietà intellettuali europei, che dovranno quindi gestire questi adeguamenti – spiega il vice segretario generale della Camera di Commercio di Verona Riccardo Borghero – è sempre disponibile lo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Cciaa. Che fornisce informazioni e supporto attraverso i professionisti che vi collaborano”.

Nessun impatto, invece, è previsto sui brevetti europei per i quali era stato designato anche il Regno Unito, in quanto il titolo conferito dalla procedura di registrazione è già un titolo nazionale. Sono protette anche le Indicazioni Geografiche già registrate nell’Ue al 31 dicembre 2020, per tutto il periodo in cui durerà la protezione nell’Ue.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma