Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

I dieci borghi più belli del Veneto

Regione carica di Storia e tradizione, il Veneto racchiude anche borghi incantati, scopriamo i più belli che meritano una visita

Sono denominati “i magnifici 10” e sono i borghi più belli del Veneto. Un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura veneta, per scoprire l’identità e la tradizione veneta in un panorama che riesce a togliere il fiato e far dimenticare tutto il resto.

-advertising-

Uno lo conosciamo bene, perché ve ne abbiamo parlato approfonditamente si tratta di Arquà Petrarca, uno splendido borgo nei Colli Euganei, dove ha deciso di passare gli ultimi anni di vita il celebre poeta Francesco Petrarca.

Sembra di essere immersi in un altro mondo a Borghetto, uno splendido borgo a Valeggio sul Mincio, sul Lago di Garda. Decisamente suggestivo e romantico vedere come gli antichi mulini ad acqua siano ancora in funzione e le casette caratteristiche siano ormai diventate delle strutture ricettive. Tra i piatti tipici sono molto rinomati i “nodi d’amore” dei tortellini da provare!

Perdersi tra l’incanto poetico di Asolo e le splendide mura medievali di Montagnana

Immersa nelle colline del Trevigiano, ai piedi del Monte Grappa, Asolo ha da sempre ispirato poeti e artisti da tutta Europa. Come Giosuè Carducci che la chiamò “la città dei cento orizzonti”. Inoltre, Eleonora Duse, famosa attrice nonché amata da D’annunzio, vi trascorse gli ultimi anni di vita e qui è stata sepolta.

Se si ama la storia, e in particolare quella medievale, non si può non innamorarsi di Montagnana. Già la sua vista, dai Colli Euganei è un colpo d’occhio straordinario, incorniciato dalla grandiosa cinta muraria lunga due chilometri. Si tratta delle mura merlate guelfe più belle di tutto il Veneto, circondate da un fossato intervallato da 24 torri.

La marca di Treviso, quando la vedi ti innamori. Molti dei borghi più belli del Veneto si trovano proprio in queste terre incantevoli

Portobuffole è uno spartiacque della storia, dove ci si può imbattere in resti trecenteschi, seicenteschi ma anche molto più vicini a noi. Come il curiosissimo e interessantissimo Museo del Ciclismo, che attira visitatori da tutta Italia. O la Porta Trevisana, distrutta nel 1918 durante la Prima guerra mondiale.

Sempre rimanendo nella provincia di Treviso, scopriamo Cison di Valmarino, immerso nella vallata tra Vittorio Veneto e Follina. Domina su tutto e tutti la mole del Castello Brandolini, un incantevole complesso fortificato costruito dalla famiglia dei Da Camino nel XII secolo.

Tra Valdobbiadene e Valpolicella, borghi con in comune la passione per i vini d’eccellenza

aSituato a pochi chilometri dal Lago di Garda, San Giorgio di Valpolicella è un piccolo borgo incastonato tra le colline. Da qui si gode di un bellissimo panorama, fatto di vigneti e ulivi. È soprannominato “ingannapoltron”. Perché? Provate a guardarlo dal basso, sembra vicino ma se provate a raggiungerlo a piedi sarà una bella scarpinata.

Oltre a essere immersa nelle colline del Valdobbiadene, Follina è conosciuta come meta spirituale. È infatti sede dell’abbazia cistercense di Santa Maria, dall’alto valore artistico, nonché una delle più importanti della regione. Inoltre, è molto rinomata per la follatura, che ha dato il nome al paese.

Scoprire i borghi più belli del Veneto durante il loro periodo migliore: feste e sagre

Per vivere davvero lo splendido borgo di Mel, lo si può visitare durante la festa delle “Mele a Mel”. Durante la manifestazione, il centro storico viene invaso da centinaia di espositori di specialità enogastronomiche locali. Con tanto di musica, spettacoli e rievocazioni di antichi mestieri e tradizioni.

Il momento migliore per visitare Sottoguida? Splendido borgo incorniciato dalle dolimiti? Durante i mesi di luglio e agosto. Infatti, ogni giovedì sera va in scena una manifestazione caratteristica. “Na sera da Zacàn- Arti e mestieri di un tempo”, dove gli ospiti del borgo potranno gustare piatti tipici e scoprire le bellezze dell’artigianato locale.

Insomma, ci sono splendidi borghi disseminati per tutto il Veneto, non resta che organizzare la prossima gita per scoprirli.

Elisa Filomena Croce

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma