Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Tanti auguri Biennale di Venezia. 90 anni tra cultura, società e miti. Ricordando l’edizione del 1932

biennale venezia

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Biennale, si festeggia. Definito il programma della giornata celebrativa dei suoi 90 anni, che avrà luogo sabato 9 luglio

I 90 anni della Mostra di Venezia – la prima edizione si svolse dal 6 al 21 agosto del 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido – saranno celebrati dalla Biennale di Venezia in un’intera giornata, sabato 9 luglio durante la quale è previsto un convegno internazionale, la proiezione di due capolavori di quell’anno e una mostra.

-advertising-

Il programma è stato definito ed annunciato oggi.

La giornata si aprirà al mattino (ore 10.30), con un convegno internazionale nella Biblioteca dell’Archivio Storico della Biennale (ASAC) ai Giardini. Dopo il saluto del Presidente della Biennale, Roberto Cicutto, sarà presentata – con un dialogo fra il Direttore della Mostra, Alberto Barbera e l’autore – l’edizione italiana della nuova Storia della Mostra del Cinema di Venezia scritta dal prof. Gian Piero Brunetta. Frutto della collaborazione fra la Biennale e l’editore Marsilio.

Due i capolavori presenti nel programma della prima edizione della Mostra del 1932

Il convegno sarà articolato in due sessioni. Una al mattino (fino alle 13.30) e una al pomeriggio (ore 15 – 18). E vedrà quindi la partecipazione di storici, critici e docenti. Questo per riflettere sul valore dell’esperienza storica e culturale della Mostra del Cinema. E raccoglierà – dalla voce di autorevoli protagoniste e protagonisti – testimonianze, memorie ed emozioni della meravigliosa avventura del festival cinematografico più antico al mondo.

La giornata proseguirà con la proiezione serale (ore 21) nella storica Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, di due capolavori. Questi erano presenti nel programma della prima edizione della Mostra del 1932: – Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens (Olanda, 1929, 12′) e Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini (Italia, 1932, 66′, copia della Cineteca Nazionale, Roma).

Sarà intanto al pubblico un’esposizione dedicata alla prima edizione della Mostra del 1932

A Ca’ Giustinian (sede della Biennale) a Venezia, sarà intanto aperta al pubblico (con inaugurazione venerdì 8 luglio) un’esposizione dedicata alla prima edizione della Mostra del 1932, realizzata con materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale, quali documenti inediti, foto, manifesti, articoli d’epoca, manifesti, locandine, filmati. (fonte ANSA).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma