Seguici

Cerca nel sito

Ultime notizie

“Basta, non ne possiamo più”: la Biennale di Venezia contesta il Governo

Stefano Ricci e Gianni Forte, curatori della Biennale Teatro (Ph Left Andrea Pizzalis - Ph Right Daniele+Virginia Antonelli)

Si è svolta oggi la conferenza stampa online odierna delle Biennale di Venezia Danza, Musica e Teatro. Stefano Ricci, che con Gianni Forte guida la Biennale Teatro si è rivolto alla politica italiana invocando le riaperture degli spazi culturali “Basta, non ne possiamo più. Fateci ritornare nei nostri teatri, fateci ritornare nei nostri spazi di cultura”

I festival di Danza, Musica e Teatro della Biennale di Venezia rappresenteranno, in questa particolare edizione 2021, un ritorno alla vita. Non installazioni infatti. Ma corpi, respiri, voci. Sullo sfondo però, sempre lei: la pandemia. Che oramai tutto condiziona. Ed ecco quindi le rassicurazioni, da parte dell’organizzazione, rispetto a severi controlli e rigide procedure.

-advertising-

Ricci ha poi proseguito: “Credo che ora sia il momento per ribaltare questo anno in cui ci siano trovati a dovere rimettere in gioco e ridiscutere le traiettorie da percorrere

Ed è proprio da Stefano Ricci, che con Gianni Forte guida la Biennale Teatro, che parte un accorato ma duro appello al Governo Draghi: “Basta, non ne possiamo più. Mi rivolgo ai governanti: per favore fateci ritornare a casa, fateci ritornare nei nostri teatri, fateci ritornare nei nostri spazi di cultura. Per una crescita personale, ma soprattutto per la crescita di uno stato che vuole essere adulto e responsabile”. La dichiarazione di Ricci è avvenuta durante la conferenza stampa online odierna delle Biennali Danza, Musica e Teatro. Ed era chiaramente rivolta alla politica italiana, invocando le riaperture degli spazi culturali.

Ricci ha infatti proseguito: “Credo che ora sia il momento per ribaltare questo anno in cui ci siano trovati a dovere rimettere in gioco e ridiscutere le traiettorie da percorrere. E’ sempre una grande responsabilità quella di tracciare la direzione di un’indagine preziosa come quella del teatro”.

Tra luglio e settembre, i tre festival porteranno a Venezia e Mestre oltre 600 artisti per oltre cento appuntamenti

“Le arti dal vivo dovranno sottostare alle regole del Covid”, ha detto il presidente della Biennale Roberto Cicutto, evidenziando che, seppure nell’incertezza dettata dalla pandemia, è stata data vita a programmi intensi, che mettono in evidenza il concetto di collettività. A parlare sono anche i numeri: tra luglio e settembre, i tre festival porteranno a Venezia e Mestre oltre 600 artisti per oltre cento appuntamenti. Ad aprire sarà il Festival del teatro, intitolato “Blue”, dal 2 all’11 luglio. Dal 23 luglio al primo agosto, sarà il turno della Danza con “First Sense”. A chiudere, dal 17 al 26 settembre, il Festival della Biennale Musica. Che si svolgerà in diversi luoghi storici di Venezia e che sarà teso a mettere in risalto la tradizione musicale veneziana collegandola all’attualità compositiva contemporanea. Titolo: “Choruses – Drammaturgie vocali”, con la direzione di Lucia Ronchetti.

Venezia non sarà solo palcoscenico dello spettacolo dal vivo, ma anche – è stato ricordato – officina del fare per i giovani partecipanti ai programmi di Biennale College, parte integrante dei Festival. Sono oltre 1.000 le domande di partecipazione pervenute quest’anno ai bandi di Biennale College Danza Musica e Teatro, da oltre 70 Paesi del mondo.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma