Seguici

Cerca nel sito

Persone

Biennale Arte 2022, il Padiglione Italia a Eugenio Viola

Sarà Eugenio Viola il curatore del Padiglione Italia alla 59a Biennale Arte di Venezia, in programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022, sotto la guida di Cecilia Alemani. Napoletano, 46 anni, Viola è attualmente il curatore del Mambo Museo di Arte Moderna di Bogotà, in Colombia

Sarà Eugenio Viola il curatore del Padiglione Italia alla 59a Biennale Arte di Venezia, in programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022 sotto la guida di Cecilia Alemani. Lo annuncia il ministro della Cultura Franceschini. Che sottolinea: “Viola è portatore di una visione creativa, ambiziosa e innovativa. Capace di indagare a fondo i profondi mutamenti innescati dalla pandemia nella nostra società”.

-advertising-

Eugenio Viola sarà il curatore del Padiglione Italia alla Biennale Arte: “Lavorerò al massimo dell’impegno. Eticamente consapevole della responsabilità per il prestigioso incarico che mi è stato affidato”

Napoletano, 46 anni, Viola è attualmente il curatore del Mambo Museo di Arte Moderna di Bogotà, in Colombia. “Per me un grande onore e privilegio”, ha commentato ringraziando il ministro. “Lavorerò al massimo dell’impegno, eticamente, consapevole della responsabilità per il prestigioso incarico che mi è stato affidato”. Nella sua carriera Viola ha curato oltre 70 mostre in Italia e nel mondo ed ha al suo attivo più di 50 pubblicazioni tra libri e cataloghi. Il progetto che proporrà nel grande padiglione alle Tese delle Vergini dell’Arsenale e che è stato scelto dal ministro nella terna proposta dal direttore generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia, viene sintetizzato come “una riflessione sulle urgenze dell’Italia di oggi. Suggerendo chiavi di lettura e soprattutto di risoluzione e riscatto alla situazione attuale attraverso la creazione di un percorso”.

Come guest curator ha collaborato con numerose istituzioni italiane e internazionali

Prima dell’esperienza in Colombia, Viola è stato Senior Curator del PICA- The Perth Institute of Contemporary Arts a Perth in Australia. Nonché curatore del Museo Madre di Napoli, dal 2009 al 2016. Qui ha co-curato le prime grandi mostre istituzionali in Italia dedicate a Boris Mikhailov e a Francis Alӱs, un progetto di Daniel Buren e le retrospettive di Vettor Pisani e Giulia Piscitelli. Come guest curator ha collaborato con numerose istituzioni italiane e internazionali.

Il Padiglione Italia occupa 1200 mq, a cui si aggiungono 900 mq di spazio in esterno

Ai dieci curatori invitati alla selezione era stato chiesto espressamente di affrontare i temi attuali e urgenti della società di oggi. Esplorandoli attraverso la trasversalità e l’interdisciplinarietà propri dei linguaggi del contemporaneo. Questo per creare mondi e immaginari in grado di dialogare in maniera costruttiva con gli spazi del Padiglione Italia. Che occupa 1200 mq, a cui si aggiungono 900 mq di spazio in esterno.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma