Seguici

Cerca nel sito

Ultime notizie

Sergio Berlato (FDI-ECR): “L’Europa si scaglia sull’agricoltura”

berlato agricoltura

L’on. Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo MEP nel Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei, lancia l’allarme sulla nuova strategia UE Farm to Fork: “L’Europa si scaglia sull’agricoltura in nome del ‘Green’ e così facendo affamerà i Paesi più deboli”

Sulla strategia Farm to Fork (F2F, Dal produttore al consumatore) l’Ue punta molto, considerandola fondamentale per il Green Deal dell’Europa. L’iniziativa prevede restrizioni nell’uso di determinati input agricoli nella produzione dell’UE entro il 2030. Impegnandosi a utilizzare le politiche commerciali della Commissione europea per promuovere una visione della sostenibilità nell’agricoltura, con potenziali implicazioni anche al di fuori dei Paesi dell’UE.

-advertising-

In realtà sono in molti a muovere critiche rispetto a questo progetto di redifinizione dell’agro-alimentare europeo. Un calo della produzione agricola si tradurrebbe in una riduzione della disponibilità di mercato dei prodotti agricoli, con conseguenti aumenti dei prezzi. Una riduzione della produzione agricola dell’UE e un aumento dei costi di produzione potrebbero ridurre inoltre la competitività dell’Europa sui mercati di esportazione.

Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo MEP nel Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei: “Una follia che porterà allo sfacelo un intero settore produttivo”

I costi crescenti potrebbero poi incidere sui bilanci dei consumatori e, in ultima analisi, ridurre il prodotto interno lordo (PIL) mondiale e, di conseguenza, aumentare il numero di persone con insicurezza alimentare nelle regioni più vulnerabili del mondo.

A lanciare l’allarme è l’on. Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo MEP nel Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei: “L’Europa si scaglia sull’agricoltura in nome del “Green” e così facendo affamerà i Paesi più deboli. L’Europa ha intenzione, infatti, di sacrificare la produzione per salvare l’ambiente: non ci sarà alcuna modifica al «Farm to fork», che prevede una riduzione di produzioni agricole del 30% nel continente, e nessun cambiamento in merito al Green deal. Ed il Paese più svantaggiato e che pagherà le più dure conseguenze è come al solito l’Italia. Da Bruxelles il messaggio pare chiaro: il problema dei mangimi non sussiste, tutti devono diventare vegani. Una follia che porterà allo sfacelo un intero settore produttivo. Qui bisogna mettere a coltura i terreni ora a riposo, sospendere la rotazione delle colture e ricevere maggiori aiuti economici per l’agricoltura e non solo. Non c’è tempo da perdere”.

La redazione

(“Articolo redazionale a pagamento offerto dal gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei”)

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma