Le mura cinquecentesche di Padova hanno finalmente una nuova vita: il restauro del Bastione Moro lo restituirà ai cittadini
È stato presentato il piano di un intenso e attento recupero delle strutture originarie del Bastione Moro, un restauro annunciato oggi. Un lavoro incredibile e attento, che comprende anche una scenografica illuminazione, per rendere tutto più suggestivo.
Si tratta, in particolare, dell’area accessibile da Via Citolo da Perugia, un luogo incredibile, che presto rientrerà negli itinerari delle visite guidate, così da poter mostrare a turisti e appassionati tutta la sua bellezza.
Dall’amministrazione di Padova giunge il benestare per il restauro del Bastione Moro
Il vicesindaco di Padova, Andrea Micalizzi, ha commentato in modo molto positivo questa bella iniziativa che salvaguarda il territorio e lo valorizza, mettendone in luce i pregi e i luoghi più belli e significativi.
«Oggi abbiamo riconsegnato ai padovani un altro luogo straordinario. L’area del Bastione MoroII è sconosciuto ai più, dietro il portone chiuso da anni c’era una discarica orribile; oggi con tanti residenti del quartiere abbiamo aperto questi cancelli e potuto presentare alla città un lavoro di restauro che riconsegna ai padovani un logo straordinario e dalle enormi potenzialità».
Grazie a un’illuminazione suggestiva, il Bastione torna ai padovani
Il Bastione Moro torna così a essere un luogo per Padova e i suoi cittadini, grazie alla nuova illuminazione, si creerà un luogo davvero suggestivo. Le mura cinquecentesche che abbracciano la città saranno sicuramente valorizzate.
Il restauro è costato 848 mila euro, e comprenderà anche un bando pubblico; per la gestione di un chiosco che dovrà fungere da promotore per iniziative culturali e ricreative. Insomma, un luogo che torna finalmente al suo antico splendore.
