34 strumenti musicali esposti nel salone della Basilica Palladiana di Vicenza sui quali l’artista asiaghese Leonardo Frigo ha realizzato a china le illustrazioni ispirate alla prima cantica della Divina Commedia
Con la mostra “Infernus” nel salone della Basilica Palladiana, l’artista Leonardo Frigo rende omaggio a Dante nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte. Sino al 31 agosto 2021, saranno esposti 34 strumenti musicali sui quali l’artista ha realizzato a china le illustrazioni ispirate alla prima cantica della Divina Commedia, l’Inferno. Ogni strumento musicale è dedicato ad un preciso canto, frutto di un lavoro minuzioso portato a termine in cinque anni.
Per realizzare un violino gli ci vogliono circa quattro settimane
Leonardo Frigo ha 26 anni ed è originario di Asiago (Vicenza) anche se dal 2015 vive a Londra. Per realizzare un violino gli ci vogliono circa quattro settimane, compresa la parte di studio antecedente la lavorazione del disegno.
Questa è la prima volta che il corpus di opere viene esposto nella sua interezza
Il progetto è stato presentato, in versione limitata di solo 11 canti, al Royal Institution of Great Britain a Londra. Questa nella Basilica Palladiana è la prima volta che il corpus di opere di Leonardo Frigo viene esposto nella sua interezza, essendo terminati i lavori a dicembre 2020, in attesa di renderlo itinerante per portare a livello internazionale questa inedita fusione tra arte figurativa, musica e letteratura.

