Seguici

Cerca nel sito

Fatti

Arena di Verona: nonostante il Covid è stata una stagione stellare

Quella 2021 per l’Arena di Verona è stata una stagione premiata dal pubblico con 193mila biglietti venduti e dagli incassi di quasi 15,3 milioni

E’ stata una stagione del rilancio, dopo le chiusure per Covid, premiata dal pubblico (193mila i biglietti venduti ) e dagli incassi (quasi 15,3 mln) quella dell”Arena di Verona, che ha potuto riaprire nell’estate 2021 anche grazie alla deroga speciale che consentiva 6.000 spettatori a serata. Il 98/O Opera Festival, pur le restrizioni sanitarie, è riuscito a proporre al pubblico 43 serate, delle quali 30 sold-out.

-advertising-

La kermesse si è chiusa sabato sera, ed era stata inaugurata lo scorso 19 giugno con Aida in forma concertistica con la direzione del Maestro Riccardo Muti per celebrare il 150/O anniversario della prima rappresentazione del capolavoro verdiano

Nella conferenza stampa di fine festival, è stato ricordato come siano stati sei i nuovi allestimenti in cartellone nati dalla creatività collettiva delle maestranze artistiche e tecniche areniane, la presenza di grandi voci del panorama internazionale con nuovi debutti. E poi la collaborazione con 12 fra le più prestigiose realtà museali e archeologiche del paese, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, il coinvolgimento di partner, sponsor, cittadini privati, ordini professionali e associazioni di categoria, come nel nuovo progetto “67 colonne per l’arena di Verona”, che ha consentito di raccogliere oltre 1,6 milioni di euro di nuove donazioni in Art Bonus. La kermesse si è chiusa sabato sera, ed era stata inaugurata lo scorso 19 giugno con Aida in forma concertistica con la direzione del Maestro Riccardo Muti per celebrare il 150/O anniversario della prima rappresentazione del capolavoro verdiano.

“Una scommessa che ha riguardato questa edizione del Festival, l’economia della città e la rinascita del settore dello spettacolo dal vivo”

Un cartellone ufficializzato solo a marzo, quando la Fondazione, nell’incertezza di una situazione pandemica ancora preoccupante, decise di confermare la stagione, pur nella consapevolezza che non avrebbe avuto la possibilità di proporre i tradizionali allestimenti monumentali. “Il successo di pubblico e di biglietteria, con oltre 15 milioni incassati, e l’attenzione dei media – ha detto il sindaco di Verona, Federico Sboarina, presidente della Fondazione Arena – confermano il successo di una scommessa che ha riguardato questa edizione del Festival, l’economia della città e la rinascita del settore dello spettacolo dal vivo”. (fonte: ANSA).

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma
Direttore Responsabile: Simone Pellico