Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Arena di Verona, via i limiti di capienza

L’Arena di Verona si appresta ad aprire i cancelli fino a 6.000 spettatori per il Festival Lirico e gli eventi extra lirica. Lo ha annunciato la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. Si valuta anche ipotesi capienza intera, con tamponi al pubblico

Con il via libera alla deroga sulla massima capienza dato per competenza dall’Asl 9 Scaligera – dopo l’ok della Conferenza delle Regioni -, l’Arena di Verona si appresta ad aprire i cancelli fino a 6.000 spettatori per il Festival Lirico e gli eventi extra lirica. Lo ha annunciato la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, durante un incontro in streaming con il sindaco della città, Federico Sboarina, presidente della Fondazione Arena. Lo riferisce l’Ansa.

-advertising-

Ma si sta valutando un’ipotesi sperimentale di piena capienza (cioè circa 15mila) per l’anfiteatro

Ora, ha riferito Sboarina, “manca solo il recepimento formale da parte della Regione”. Ma si sta valutando un’ipotesi sperimentale di piena capienza (cioè circa 15mila) per l’anfiteatro. Borgonzoni, che ha lavorato al progetto, ha detto di aver avuto il via libera dal Comitato tecnico Scientifico ad una sperimentazione che prevede l’effettuazione del tampone rapido anti-Covid agli spettatori in ingresso all’Arena e la ripetizione del test (per l’eventuale tracciamento) una settimana dopo l’evento.

I tamponi saranno gratuiti, grazie alla collaborazione di alcune aziende farmaceutiche. Questo, però, solo per gli spettacoli per i quali non sia già in corso – come invece il Festival Lirico – la vendita dei biglietti.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma