Alla Biblioteca di Bassano del Grappa c’è qualcosa in più: l’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova è online
L’intero patrimonio artistico di Antonio Canova, custodito nella biblioteca di Bassano del Grappa è ora online. Un vero passo avanti nella divulgazione artistica. Ora chiunque potrà visionare, in alta definizione, le 40 mila pagine dei 6658 diversi documenti del fondo.
Si tratta soprattutto di lettere del celebre artista originario di Possagno, a pochi chilometri da Bassano, dove si trova la sua casa natale e la sua Gypsoteca. Ma non solo lettere, anche i diari di viaggio, gli appunti e i riconoscimenti, oppure i diplomi. C’è persino un prezziario delle sue opere e il quaderno usato dall’artista per appuntare le sue lezioni di inglese.
Dai sonetti al carteggio con Napoleone, tutti i documenti del fondo Canova Online
Nel fondo, liberamente consultabile inline, ci sono numerose sorprese. Ad esempio tutti i sonetti che gli venivano donati dai suoi numerosi estimatori. Ma anche numerosi appunti, e le testimonianze in prima persona degli incontri che Canova intratteneva con le più grandi personalità del suo tempo.
Una su tutte? Napoleone, l’imperatore dei francesi e Canova ebbero un lungo e proficuo rapporto reciproco. Si tratta di materiali dall’immenso valore artistico e soprattutto storico, preziose testimonianze della vita e del mondo di un artista fuori dal comune.
Un sito dove sarà possibile rivivere il mondo e la vita quotidiana di uno dei più grandi artisti veneti
Sarà tutto disponibili su: archiviocanova.medialibrary.it, il sito che racchiude tutto il patrimonio del Fondo, di proprietà della Biblioteca di Bassano del Grappa. Un fondo che giunse a Bassano grazie al fratellastro dello scultore, Giovanni Battista Sartori.
Fu lui che, tra il 1852 e il 1857, raccolse tutto il patrimonio del fratello per preservarlo, esattamente come accadde a Possagno, che celebra il suo cittadino più illustre. Album dei disegni, manoscritti, incisioni particolari e gran parte della biblioteca personale dell’artista, per tutto quello che concerne le “belle arti”.

