Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

L’Arca di vetro di Venezia. L’incredibile collezione di animali di Pierre Rosenberg

Pierre Max Rosenberg

Oltre 750 pezzi in esposizione di vetrerie famose e di nicchia. Una miriade di animali ed insetti realizzati in vetro. E’ l’incredibile collezione raccolta dal direttore del museo del Louvre di Parigi, Pierre Rosenberg. Ora in esposizione sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Riapre al pubblico la mostra “L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg” sull’Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia. Curata da Giordana Naccari e Cristina Beltrami, ripercorrerà – in modo originale e coinvolgente – la storia del vetro muranese del Novecento attraverso un’angolazione inedita: l’animale di vetro.

-advertising-

Gli oltre 750 pezzi in esposizione – elefanti, ippopotami, gatti, giraffe, orsi, pappagalli, pesci, tartarughe, volpi e persino minuscoli insetti realizzati a lume in scala reale – appartengono alla collezione personale che Pierre Rosenberg, storico Direttore del Museo del Louvre di Parigi, ha raccolto in trent’anni d’assidua frequentazione di Venezia.

A dimostrazione dell’inesauribile ispirazione del soggetto, la mostra includerà anche sculture di artisti viventi come Cristiano Bianchin, Isabelle Poilprez, Maria Grazia Rosin e Giorgio Vigna

Nella collezione di animali vetro di Venezia non mancano esemplari delle serie più celebri come i pulegosi di Napolene Martinuzzi, i volatili di Tyra Lundgren o di Toni Zuccheri per la Venini. Accanto ad esemplari noti della Seguso Vetri d’Arte, agli zebrati di Barovier & Toso, agli acquari di Alfredo Barbini. La mostra proporrà anche un vasto campionario di animali realizzati da vetrerie meno note. Ma altrettanto interessanti sul fronte della sperimentazione tecnica e formale della Murano del Novecento. A dimostrazione dell’inesauribile ispirazione del soggetto, la mostra includerà anche sculture di artisti viventi come Cristiano Bianchin, Isabelle Poilprez, Maria Grazia Rosin e Giorgio Vigna.

L’allestimento sarà curato da Denise Carnini e Francesca Pedrotti, scenografe prestatesi a raccontare questo zoo di vetro

In concomitanza con l’apertura al pubblico, si potrà visitare la collezione di animali vetro di Venezia anche in modalità virtuale. Questo grazie al nuovo virtual tour 3D che permetterà di approfondire, sala dopo sala, le straordinarie opere esposte grazie ai numerosi contributi testuali, fotografici e video dedicati alla produzione veneziana degli animali di vetro.

L’allestimento sarà curato da Denise Carnini e Francesca Pedrotti, scenografe prestatesi a raccontare questo zoo di vetro. A corredo della mostra verrà proiettato un video d’animazione realizzato da Giulia Savorani, artista visiva e regista che, partendo da disegni su vetro, ha dato vita a una fiaba ideata per quest’occasione da Giordana Naccari.

La redazione

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma