Seguici

Cerca nel sito

Fatti

“Alpino marocchino”, condannati i colleghi per razzismo

Karim Akalay Bensellam

Continua a far discutere la vicenda dell'”alpino marocchino”

Karim Akalay Bensellam dice che fin da bambino ha sempre sognato la divisa dell’Esercito italiano. Ha frequentato l’accademia di Modena, la scuola d’addestramento a Torino, fino ad essere infine destinato a Belluno. Ha fatto carriera diventando il primo ufficiale degli Alpini ad avere origini maghrebine. Al Settimo Reggimento, il capitano Bensellam, sotto di lui aveva una truppa di 120 uomini. Ad Aosta venne promosso maggiore e durante le missioni in Afghanistan il ruolo di uomo di contatto con gli autoctoni.

-advertising-

I litigi in caserma

L’alpino marocchino, però, non sempre è andato d’accordo con i suoi commilitoni. Oggi la Cassazione ha condannato un sottoufficiale a un anno e tre mesi di reclusione militare per il reato di diffamazione continuata. Il reato, inoltre, è per il tribunale accentuato dall’aggravante «dell’avere commesso il fatto per finalità di discriminazione, di odio etnico, nazionale e razziale».

Si conferma quindi la sentenza della Corte militare d’Appello di Roma. Già a gennaio 2021 vi fu la stessa condanna nei confronti di un sergente maggiore di Canicattì effettivo al Settimo Reggimento Alpini. Ora i giudici possono rivalutare l’opportunità di concedere al soldato la sospensione condizionale della pena.

Attriti tra militari

Dalla fine del 2014 alla prima metà del 2017, i litigi tra i due militari sono diventati sempre più frequenti. A seguito di alcuni litigi finì sotto processo anche l’alpino marocchino, l’accusa di aver aggredito il sergente. Il tutto si concluse inizialmente con un proscioglimento per «particolare tenuità del fatto». Alcuni altri militari però riferirono di insulti razzisti tra i due.

Razzismo o sfottò?

Di seguito alcune delle frasi imputate dall’accusa. “Sto marocchino di m. gliela farò pagare in un modo o nell’altro”. “Sto marocchino non è degno di stare nell’esercito italiano”. “Ha rubato un posto in Accademia a un italiano”. “È un meschino”. Nonostante il sergente ha negato ripetutamente la natura razziale dei dissapori, la Cassazione ha preferito credere alle quattro testimonianze contro di lui.

Aldo Marzio

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma