Seguici

Cerca nel sito

Luoghi

Camminando con gli antichi Romani lungo la Via Annia

aquileia
aquileia

Riscopriamo le radici più antiche del Veneto, percorrendo la Via Annia, antica via consolare romana che collega Adria ad Aquileia

Come tutti sappiamo, l’epoca romana non è certo la più antica per il Veneto, culla del fiero e autoctono popolo venetico. Ma certamente esso rappresenta un importante momento nella sua Storia, anche considerando l’allenza secolare tra Veneti e romani. Ecco perchè la Via Annia è così importante.

-advertising-

La Via Romana Annia fu istituita nel 131. a.C. dal pretore Tito Annio Rufo, come via di collegamento tra Adria e Aquileia, passando per Padova. Oggi, camminare lungo questa via ci permette di vedere importantissimi luoghi e realtà storiche e artistiche troppo poco conosciute.

Un viaggio nella storia sconosciuto ai più ma ricchissimo e importante per la nostra regione

Se amate i porti fluviali, siete sicuramente nel posto giusto. La via Annia ne attraversa molti, a partire da quello di Aquileia, oggi in Friuli ma che in epoca romana era una delle città più importanti della Regio X Venetia et Istria.

Infatti, la via Annia potrebbe anche essere percorsa non a piedi ma bensì in barca, attraversando suggestivi canali che regalano scorci paesaggistici davvero interessanti e unici da una prospettiva decisamente diversa dal solito.

Rallentiamo dalla solita routine per conoscere più a fondo il passato e le meraviglie che nasconde il nostro territorio

La Via Annia è un esempio di quante cose possiamo scoprire nella nostra regione che coniugano arte, Storia e natura. Partiamo da Aquileia, apprezzandone la basilica paleocristiana, il porto fluviale e l’importantissimo museo archeologico.

Il percorso, poi, attraversa importanti cittadine che sono patrimonio dell’Unesco, come Torcello e Concordia Saggittaria, ma anche la stessa Aquileia. Senza contare che passa da Padova, con il suo meraviglioso patrimonio culturale.

Un tragitto da fare, per riscoprire il passato romano del Veneto, per apprezzarne la storia fin dalle radici, e godere di paesaggi meravigliosi.

Elisa Filomena Croce

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere aggiornato

* campo obbligatorio
commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Persone

Nella conferenza stampa odierna di aggiornamento sulla situazione dell’epidemia il governatore del Veneto Luca Zaia si abbandona ad uno sfogo. E spiega perché, nonostante...

Persone

Il mitico cantante Bobby Solo, talmente innamorato di Badia Polesine da decidere di viverci, denuncia una truffa lunga trent’anni che gli sarebbe costata centinaia...

Fatti

Si inasprisce lo scontro sul green pass, anche tra le stesse Istituzioni: a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il Consiglio comunale...

Persone

Paolo Bellavite, per anni Professore di Patologia generale dell’università di Verona, martedì scorso alla trasmissione de La7 “Di Martedì” ha espresso alcuni dubbi sui...

Copyright © 2022 Il Serenissimo Veneto. Blog di notizie dal Veneto - info@ilserenissimoveneto.it
Plurisettimanale, iscritto al n. 211/2021 del Registro della stampa, Tribunale di Roma