Riscopriamo le radici più antiche del Veneto, percorrendo la Via Annia, antica via consolare romana che collega Adria ad Aquileia
Come tutti sappiamo, l’epoca romana non è certo la più antica per il Veneto, culla del fiero e autoctono popolo venetico. Ma certamente esso rappresenta un importante momento nella sua Storia, anche considerando l’allenza secolare tra Veneti e romani. Ecco perchè la Via Annia è così importante.
La Via Romana Annia fu istituita nel 131. a.C. dal pretore Tito Annio Rufo, come via di collegamento tra Adria e Aquileia, passando per Padova. Oggi, camminare lungo questa via ci permette di vedere importantissimi luoghi e realtà storiche e artistiche troppo poco conosciute.
Un viaggio nella storia sconosciuto ai più ma ricchissimo e importante per la nostra regione
Se amate i porti fluviali, siete sicuramente nel posto giusto. La via Annia ne attraversa molti, a partire da quello di Aquileia, oggi in Friuli ma che in epoca romana era una delle città più importanti della Regio X Venetia et Istria.
Infatti, la via Annia potrebbe anche essere percorsa non a piedi ma bensì in barca, attraversando suggestivi canali che regalano scorci paesaggistici davvero interessanti e unici da una prospettiva decisamente diversa dal solito.
Rallentiamo dalla solita routine per conoscere più a fondo il passato e le meraviglie che nasconde il nostro territorio
La Via Annia è un esempio di quante cose possiamo scoprire nella nostra regione che coniugano arte, Storia e natura. Partiamo da Aquileia, apprezzandone la basilica paleocristiana, il porto fluviale e l’importantissimo museo archeologico.
Il percorso, poi, attraversa importanti cittadine che sono patrimonio dell’Unesco, come Torcello e Concordia Saggittaria, ma anche la stessa Aquileia. Senza contare che passa da Padova, con il suo meraviglioso patrimonio culturale.
Un tragitto da fare, per riscoprire il passato romano del Veneto, per apprezzarne la storia fin dalle radici, e godere di paesaggi meravigliosi.
Elisa Filomena Croce
