Fra città d’arte, siti archeologici suggestivi e spiagge straordinarie bisogna ricordare anche un altro grande tesoro del nostro Bel Paese: i parchi nazionali d’Italia
In questo articolo abbiamo selezionato i Parchi Nazionali più affascinanti d’Italia, in un tour che attraversa tutto il Belpaese, dal Piemonte al Trentino Alto Adige, dall’Abruzzo alla Campania, fino alla Sardegna.
Preparatevi a partire e a vivere alcune delle escursioni più spettacolari della vostra vita! Incontrerete animali mai visti prima, vi imbatterete in panorami mozzafiato e camminerete nel più assoluto silenzio, creando ricordi indimenticabili da portare con voi al ritorno.
Tra Piemonte e Valle d’Aosta si trova il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale istituito in Italia nel lontano 1922. Gli appassionati di montagna non possono perderselo: qui i paesaggi variano da fitti boschi a praterie alpine che in estate si riempiono di fiori, fino alle cime più alte con ghiacciai innevati durante l’inverno. Stambecchi e camosci corrono liberi, e per chi ama la flora c’è un giardino botanico che ospita specie montane di ogni tipo: un vero paradiso a portata di escursione!
Oltre al Gran Paradiso, un altro parco montano di grande importanza è quello dello Stelvio, situato tra le Alpi della Lombardia e del Trentino-Alto Adige. Qui, le escursioni possono essere piuttosto impegnative, raggiungendo altitudini elevate. Tuttavia, sono disponibili anche percorsi più accessibili, ideali per chi cerca un’escursione più tranquilla. Tra stelle alpine, genziane e cervi, il relax è garantito!
Nel Parco Nazionale dello Stelvio, oltre ad ammirare la natura incontaminata, è possibile visitare ventiquattro splendidi borghi. Questi villaggi, ricchi di storia e tradizioni, offrono ai visitatori un’atmosfera magica. Inoltre, non è raro imbattersi nel simbolo del parco, l’orso bruno marsicano: siete pronti a fare nuove scoperte?
Istituito nel 1988 in Veneto, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, situato nella provincia di Belluno, è una tappa imperdibile per gli amanti della montagna. Ricco di risorse idriche come paludi, corsi d’acqua e sorgenti, il parco ospita numerose specie a rischio, offrendo uno spettacolo naturale unico.
Un consiglio? Allenatevi prima di visitarlo e lasciate a casa gli abiti scomodi, poiché anche a quote modeste queste montagne richiedono impegno e preparazione.
Tra la Basilicata e la Calabria si estende il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia e uno dei più affascinanti. Prende il nome dall’omonimo massiccio, uno dei più alti del paese e spesso innevato durante l’inverno.
Il parco è ricco di diverse specie arboree, tra cui il raro pino loricato, e offre una fauna variegata: con un po’ di fortuna, potreste avvistare aquile reali, grifoni e perfino lupi appenninici!
In provincia di La Spezia, in Liguria, si trova il Parco Nazionale delle Cinque Terre, un vero gioiello italiano e patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1999. Qui troverete coste a strapiombo sul mare, incantevoli punti panoramici su cale e spiagge nascoste, borghi medievali da esplorare e sentieri segreti da scoprire: in questo angolo della Liguria, la noia è impossibile!
Tra i parchi nazionali più antichi d’Italia c’è quello del Circeo, situato sulla costa tirrenica del Lazio, tra Anzio e Terracina. Istituito durante il periodo fascista a seguito della bonifica della zona, è oggi uno dei migliori esempi di biodiversità del Paese. Il parco, che prende il nome dall’omonimo promontorio, è visitabile sia a piedi che in bicicletta grazie ai numerosi percorsi ciclabili: pedalando tra il ricco sottobosco potreste incontrare cinghiali in autunno e respirare il profumo dell’alloro. E se fa caldo, le splendide acque della zona sono perfette per un tuffo rinfrescante!
L’Asinara, la seconda isola più grande della Sardegna dopo Sant’Antioco, è un vero gioiello naturale, sebbene disabitata. Con la sua forma allungata e stretta, l’isola presenta una costa molto frastagliata e diversi rilievi che scendono a picco sul mare. Se state pensando di visitarla, ci sono battelli che partono ogni giorno da Porto Torres e Stintino, e durante l’estate anche da Castelsardo e Santa Teresa di Gallura. Per un’esperienza davvero indimenticabile, esplorate l’isola a cavallo o in barca a vela!
A nord-ovest della Puglia, nel cosiddetto ‘Sperone d’Italia’, si trova il Parco Nazionale del Gargano, una vera gemma naturalistica del nostro Paese. Tra le più vaste e variegate aree protette italiane, il parco comprende anche le quattro splendide isole Tremiti, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Oltre alle meraviglie naturali, il parco propone numerosi itinerari guidati: assolutamente da non perdere è il tour delle masserie!
Il Parco Nazionale del Cilento si trova in provincia di Salerno ed è anch’essa patrimonio dell’Unesco e dal 2010 primo parco italiano a diventare Geoparco.
Essendo al centro del Mediterraneo, ospita una fauna e una flora davvero interessanti. Inoltre, nei suoi dintorni, ci sono numerosi luoghi turistici di grande importanza da non perdere: per citarne alcuni, nelle vicinanze ci sono Paestum, le splendide Grotte di Capo Palinuro e vari borghi e santuari. Possiamo immaginare che Walt Disney avrebbe trovato ispirazione per una fiaba in questo luogo incantevole!
La missione di Nexting è quella di offrire una vetrina alle federazioni sportive, permettendo loro…
Recentemente, la clinica ha introdotto il robot ILY, un sistema all’avanguardia per la chirurgia intrarenale,…
Uno dei modi più efficaci per mantenere il sistema immunitario in forma è seguire un’alimentazione…
Dalla Lapponia a New York, fino a Parigi: tutte le destinazioni migliori per vivere al…
Le castagne bollite in pentola a pressione sono una preparazione versatile che vi permette di…
Tra via Portonaccio, via Prenestina e via di Casal Bertone, a Roma, sorge un prezioso…