Pioggia di disdette in Puglia, Calabria e Sicilia. Allarme per la nuova specie che popola i mari fa paura, il rischio per la salute.
Negli ultimi anni, i mari di Puglia, Calabria e Sicilia stanno affrontando una nuova minaccia. Si sono verificati degli avvenimenti sconcertanti e le persone hanno davvero timore a organizzare le proprie vacanze e nuotare nei mari dell’Italia del sud.
Il rischio per la salute è molto alto e le famiglie non possono farsi carico anche di questo imprevisto. La situazione pare sia molto più importante di quanto preventivato. Ecco che cosa sta succedendo nei mari della nostra amata Italia e perché dovremmo preoccuparci.
Si tratta di un voracissimo anellide marino che sta causando il panico tra pescatori e i turisti. Il nome scientifico di questa creatura è *Hermodice carunculata*, ma è comunemente noto come verme di fuoco per via delle sue tossine urticanti. Questo predatore carnivoro, che vive nei fondali marini, è dannosissimo per l’ecosistema locale.
Il vermocane è un verme marino lungo in media tra i 20 e i 30 centimetri, ma alcuni esemplari possono raggiungere il metro. È coloratissimo e vive grazie al riscaldamento delle acque marine. Prolifera rapidamente nei mari più caldi, cosa che gli ha permesso di espandersi notevolmente nel Mediterraneo, in particolare nei mari di Puglia, Calabria e Sicilia.
Il vermocane è un predatore insaziabile che si nutre di pesci impigliati nelle reti. Scarnificandoli in pochi secondi. Questa voracità rappresenta una minaccia enorme per i pescatori, che vedono le loro catture distrutte da questi anellidi.
L’incontro con un vermocane non è pericoloso solo per i pesci, ma anche per gli esseri umani. Questi vermi sono dotati di aculei che rilasciano tossine urticanti. Da tempo, i biologi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste stanno studiando il vermocane per cercare soluzioni efficaci.
Le loro ricerche sono condotte in collaborazione con le Università di Modena e Reggio Emilia, di Catania e di Messina, Ispra e l’Area Marina Protetta di Capo Milazzo. Gli studiosi hanno pensato a delle vere e proprie trappole per catturare e rendere inoffensivi questi vermi, ma la strada è ancora lunga.
La missione di Nexting è quella di offrire una vetrina alle federazioni sportive, permettendo loro…
Recentemente, la clinica ha introdotto il robot ILY, un sistema all’avanguardia per la chirurgia intrarenale,…
Uno dei modi più efficaci per mantenere il sistema immunitario in forma è seguire un’alimentazione…
Dalla Lapponia a New York, fino a Parigi: tutte le destinazioni migliori per vivere al…
Le castagne bollite in pentola a pressione sono una preparazione versatile che vi permette di…
Tra via Portonaccio, via Prenestina e via di Casal Bertone, a Roma, sorge un prezioso…