Cosa seminare a fine primavera nell’orto e sul balcone di casa per produrre frutta e ortaggi da mangiare? Ecco le scelte migliori
Nel mese di maggio la primavera avanza e si avvia verso la fine per lasciare il posto alla stagione più calda, l’estate. In questo periodo ci sono determinate piante da seminare per produrre gli ortaggi e la frutta che meglio si adattano al clima caldo.
Sia che si abbia a disposizione un giardino con un orto o che si possa realizzarne uno sul balcone di casa, maggio è il momento giusto per alcune semine e per vari trapianti, e il raccolto che si otterrà sarà prezioso. La varietà dei prodotti che si possono avere seminando in questo periodo dell’anno è vasta e in molti casi non tarderà a dare i suoi frutti.
Ci sono infatti gli ortaggi tipicamente estivi che devono essere piantati proprio adesso e anche alcuni tipi di frutta, così come certe erbe aromatiche. Scopriamo di quali piante si tratta e come seminare e trapiantare nel modo migliore.
L’elenco di ciò che è opportuno seminare nel mese di maggio è lungo e articolato. Per quanto riguarda la frutta è il momento di seminare l’anguria e i meloni. Circa verdure ed ortaggi, la lista si allunga con barbabietole, asparagi, carote, cardi, cavoli, broccoli, cetrioli, fagiolini, lattuga, indivia, melanzane, zucchine, scarola, verza.
È il tempo adatto anche per piantare i piselli, i peperoni, seminare i peperoncini e la rucola e il sedano. Ma anche prezzemolo e porri vanno piantati in questo periodo. I prodotti sono davvero tanti, la primavera nel suo pieno favorisce molte coltivazioni. Il principale consiglio è di seminare in semenzaio e di riparare i germogli dalla luce del sole troppo forte e diretta.
Meglio se c’è la possibilità di seminare direttamente in piena terra e nel caso di coltivazioni precedentemente seminate bisogna procedere al trapianto. Il balcone è un ottimo posto per coltivare erbe aromatiche come basilico, rosmarino, maggiorana, erba cipollina, prezzemolo e menta. È possibile inserire anche piante officinali come la malva e la camomilla che andranno verso la fioritura in base alla zona di coltivazione.
La tradizione contadina seguiva un calendario lunare per determinare i periodi più adatti alla semina, cosa che si può fare ancora oggi. Ad esempio durante la fase di luna crescente si consiglia di seminare cavoli cappucci, cavolfiori e verze. Anche per zucchine, cetrioli, melanzane, meloni, indivia, peperoni, lattuga, sedano, pomodori e peperoncini è il periodo migliore. Al contrario in fase di luna calante bisogna seminare bietole, ravanelli, spinaci, fagioli e piselli.
La missione di Nexting è quella di offrire una vetrina alle federazioni sportive, permettendo loro…
Recentemente, la clinica ha introdotto il robot ILY, un sistema all’avanguardia per la chirurgia intrarenale,…
Uno dei modi più efficaci per mantenere il sistema immunitario in forma è seguire un’alimentazione…
Dalla Lapponia a New York, fino a Parigi: tutte le destinazioni migliori per vivere al…
Le castagne bollite in pentola a pressione sono una preparazione versatile che vi permette di…
Tra via Portonaccio, via Prenestina e via di Casal Bertone, a Roma, sorge un prezioso…