Giacomo Boni segnò la storia dell’archeologia romana con scoperte nel Foro e sul Palatino che lo resero celebre in tutto il mondo. Un vero figlio della Serenissima, oltre che erede di Roma; figura originalissima e poliedrica, nazionalista mistico e nostalgico del paganesimo, inseguì l’utopia di una Terza Roma. Sognava una Roma che ridesse un primato all’Italia nel mondo, avvicinandosi prima a Crispi e Sonnino, poi a Mussolini; il che contribuì, unitamente a già preesistenti pregiudizi nei suoi confronti da parte del mondo accademico italiano, ad obliarne a lungo la figura; motivo per cui su di lui si è incentrata una terribile damnatio memoriae.
Nel quadro della riscoperta e rivalutazione di Boni iniziate con il nuovo secolo, si colloca la nuova pubblicazione su questo incredibile archeologo dimenticato; si tratta del saggio di Sandro Consolato: “Giacomo Boni, scavi, misteri e utopie della Terza Roma”. Un libro che vuole riportare luce sull’uomo, sullo studioso e sulle idee che troppo a lungo sono state nell’ombra. Il testo ha l’innegabile pregio di unire il rigore scientifico alla capacità di rendere comprensibile e appassionante a un vasto pubblico colui che aveva come epiteto anche “il Mago del Palatino”; dando particolare rilievo alle sue idee religiose, in cui si fusero paganesimo classico, francescanesimo, spiritualità indiana, taoismo e shintoismo, nonché alle sue visioni di una radicale trasformazione dello Stato e della società, capaci forse di offrire preziose suggestioni anche all’Italia e all’Europa di oggi.
«Il veneziano Giacomo Boni (1859-1925) fu definito dallo scrittore e critico d’arte Ugo Ojetti (1871-1946); che gli era stato amico: “Uno degli uomini più singolari e affascinanti di questo secolo”. Proveniente da studi tecnici e di architettura, distintosi fin da giovane nel campo della conservazione dei monumenti, finì per affermarsi come archeologo le cui notevoli scoperte (a partire da quella già accennata del Lapis Niger) nel Foro e sul Palatino, fortemente tese a raggiungere il più remoto passato, gli diedero una grande notorietà internazionale, peraltro favorita da una sua pregressa rete di rapporti culturali con il mondo anglosassone, mentre il milieu dell’archeologia accademica e classicistica italiana lo avvertì spesso come un fastidioso outsider. Ammiratore prima di Crispi e poi di Mussolini, nazionalista di radice famigliare risorgimentale, fautore del mito della Terza Roma ma con accenti pagani e mistici, orientato verso un socialismo antimoderno e però vagheggiante una società retta da un’aristocrazia catoniana e/o da un “Cesare”, diede infine la sua adesione al fascismo già nel 1922, divenendo persino Senatore del Regno nell’anno successivo» scrive Sandro Consolato in “Giacomo Boni. Scavi e misteri della Terza Roma” di Altaforte Edizioni.
La missione di Nexting è quella di offrire una vetrina alle federazioni sportive, permettendo loro…
Recentemente, la clinica ha introdotto il robot ILY, un sistema all’avanguardia per la chirurgia intrarenale,…
Uno dei modi più efficaci per mantenere il sistema immunitario in forma è seguire un’alimentazione…
Dalla Lapponia a New York, fino a Parigi: tutte le destinazioni migliori per vivere al…
Le castagne bollite in pentola a pressione sono una preparazione versatile che vi permette di…
Tra via Portonaccio, via Prenestina e via di Casal Bertone, a Roma, sorge un prezioso…